Risotto pomodoro acciughe e olive

Un risotto che sa di territorio, di gusti importanti e di spiccata sapidità.

Ingredienti  per 4 persone:

  • 360 g, riso vialone nano o carnaroli
  • 300 g. passata di pomodoro
  • 5 acciughe sottolio Raineri
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaio olive denocciolate Raineri
  • Olio extra vergine di oliva

Per la terra di olive:

  • Olive denocciolate
  • Sale e pepe

Difficoltà: media
Tempo: 2 ora per il risotto, 1 ora per la terra di olive
Olio: olio fruttato intenso


Procedimento:
Un risotto che sa di territorio, di gusti importanti e di spiccata sapidità.
Per prima cosa dedichiamoci alla terra di olive. Poniamo su una teglia con carta forno 2 cucchiai di olive denocciolate, dopo averle ben tamponate dal loro olio. Mettiamo in forno a 180°C per circa tre quarti d’ora, fino a che non saranno sode. Facciamo raffreddare e tritiamo con un coltello o una mezzaluna. Teniamole da parte, perché ci serviranno come guarnizione del piatto.
Prepariamo il sugo. Tritiamo molto finemente la cipolla e facciamola sudare a fuoco basso con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e i filetti di acciuga che dovranno sciogliersi. Uniamo la passata e facciamo cuocere per circa 10/15 minuti. 
In una casseruola scaldiamo bene il nostro riso a secco. Questa operazione serve a far sì che in sede di mantecatura gli amidi diano maggiore cremosità. Portiamo a metà cottura con dell’acqua calda o del brodo vegetale. Uniamo il sugo e terminiamo la cottura. Il riso prenderà un bel colore rosso, che valorizzeremo ancora di più spolverizzandolo con la terra di olive. Un filo di olio extravergine dim oliva a crudo….e buon appetito ai vostri ospiti!